Salta al contenuto principale

Investire nella longevità: il settore sanitario sta finalmente recuperando terreno?

Il settore sanitario è un motore centrale del tema dell'investi­mento nell'invecchia­mento sano, e viceversa. Dopo un lungo periodo di difficoltà, le aziende sanitarie stanno ora vi­vendo una rinascita sui mercati. Cosa è cam­biato? E sarà questo rimbalzo suffi­ciente per l'auspicata inversione di ten­denza dei titoli del settore?

Autori: Chi Tran-Brändli , Clément Maclou, Lead Portfolio Manager, e Jürgen Siemer, Senior Analyst

Perché la ripresa del settore sanitario è essenziale per gli investimenti nella longevità: i punti chiave

  1. L'accordo del governo statunitense con le aziende farmaceutiche Pfizer e AstraZeneca ha eliminato alcune incertezze relative al settore sanitario.
  2. Gli investitori stanno ora riconoscendo che, dopo anni di sottoperformance, il settore sanitario presenta valutazioni fondamentalmente convenienti.
  3. Non da ultimo, grazie alla sua elevata forza innovativa, il settore sanitario è fondamentale per il tema di investimento della longevità in buona salute.
0%
Clément Maclou, Lead Portfolio Manager: «A nostro avviso, la maggiore visibilità è il principale vantaggio dell'accordo con Pfizer.»

Da outsider a livelli storici in Borsa. Questo è quanto ha vissuto il settore sanitario nella prima settimana di ottobre. Con una media dell'8% circa, i titoli delle aziende sanitarie hanno registrato la loro migliore performance settimanale dal 2022 e, rispetto al mercato complessivo, il ritorno è stato il migliore dal 2002. Il balzo dei prezzi è stato ancora più sorprendente se si considera che dall'inizio dell'anno il segmento era stato tra quelli con le peggiori performance in borsa.

Cosa ha reso possibile questo straordinario rimbalzo? E perché è importante, al di là del momento attuale, per gli investitori interessati alla trend di lungo termine della longevità sana? In questo articolo cerchiamo di approfondire queste domande.

Finalmente maggiore chiarezza per le aziende sanitarie negli Stati Uniti

La causa dell'improvviso recupero dei titoli sanitari è stato l'accordo raggiunto dal gruppo farmaceutico americano Pfizer con il governo statunitense guidato da Donald Trump. Secondo la volontà del presidente americano, che ama definirsi un «deal maker», in futuro i prezzi dei farmaci Pfizer per il programma statale Medicaid dovranno allinearsi ai prezzi più bassi praticati nei paesi dell'Ocse.

Quello che a prima vista sembrava un passo indietro, dal punto di vista degli investitori si è rivelato invece una benedizione. L'accordo con Pfizer ha infatti finalmente chiarito quali regole di settore potrebbero essere applicate in futuro nel mercato più grande e redditizio al mondo per i prodotti sanitari. Il fatto che pochi giorni dopo un'altra azienda farmaceutica, la britannica AstraZeneca, abbia raggiunto un accordo simile e che Trump abbia prospettato altri accordi di questo tipo ha ulteriormente migliorato il clima sui mercati azionari.

Maggiore visibilità: è questo, a nostro avviso, il grande vantaggio dell'accordo con Pfizer, in particolare per le aziende farmaceutiche del settore sanitario (vedi video sopra). Con esso vengono meno i numerosi elementi di incertezza che in precedenza avevano pesato sul business negli Stati Uniti: la volatilità dei prezzi dei farmaci e la minaccia di dazi sui prodotti farmaceutici protetti da brevetto, aggravati dalla limitazione della spesa pubblica sanitaria e dai cambiamenti ai vertici di importanti organizzazioni statali come la Food and Drug Administration (Fda), responsabile dell'approvazione dei farmaci.

Gli accordi con Pfizer e AstraZeneca non hanno ancora chiarito completamente tutte queste incertezze, ma almeno indicano una strada da seguire. Anche la (minacciata) imposizione di dazi doganali del 100% sui farmaci può essere sospesa per tre anni se le aziende farmaceutiche accelerano la produzione negli Stati Uniti.

Le aziende sanitarie sembrano avere valutazioni fondamentalmente favorevoli

La ritrovata visibilità riporta alla ribalta un fatto che gli investitori tendono a dimenticare a causa dei problemi degli Stati Uniti. Dopo circa tre anni di sottoperformance rispetto al mercato generale (vedi grafico 1), il settore appare fondamentalmente valutato in modo favorevole. Come hanno osservato gli analisti di Bank of America Securities in un rapporto del 13 ottobre scorso, la valutazione del settore sanitario rispetto al mercato aveva toccato livelli così bassi solo due volte negli ultimi 20 anni, prima dell'accordo con Pfizer. Anche per il 2026 prevedono ancora uno sconto di valutazione rispetto al mercato del 3-5% in termini di rapporto prezzo/utile (P/E).

Settore sanitario: valutazione interessante dopo il sell-off

(andamento del rapporto EV/Ebitda misurato sull'indice azionario mondiale MSCI, ultimi 12 mesi)

Fonte: MSCI / Zürcher Kantonalbank, al 1° ottobre 2025. Per le informazioni legali sulla fonte, vedere sotto

A ciò si aggiunge il fatto che, a nostro avviso, le aziende sanitarie sono in buona salute. Spesso presentano infatti un indebitamento relativamente basso. Molte dispongono di elevate riserve di liquidità in bilancio e quindi delle risorse finanziarie necessarie per incrementare significativamente gli investimenti.

Al di là delle dinamiche di mercato immediate, il settore sanitario dovrebbe essere sostenuto anche da forti tendenze strutturali. Una delle più significative è, a nostro avviso, l'invecchiamento della popolazione nei paesi industrializzati, un fenomeno che dovrebbe continuare indipendentemente dalla politica di Trump e dalla situazione geopolitica. Già oggi la generazione dei cosiddetti baby boomer ha in media 70 anni o più. Secondo le stime delle Nazioni Unite, il numero di persone con più di 65 anni potrebbe raddoppiare entro il 2050, superando 1,59 miliardi.

Questo cambiamento demografico ha profonde ripercussioni. Le persone anziane sono più soggette a malattie croniche e altri problemi di salute. A nostro avviso, ciò stimolerà la domanda di trattamenti, diagnostica e tecnologie mediche. Allo stesso tempo, le persone non solo vivono più a lungo, ma desiderano anche rimanere in buona salute, attive e indipendenti il più a lungo possibile.

Il settore sanitario come precursore di una vita più lunga e più sana

Questo desiderio costituisce la base del tema di investimento a lungo termine che definiamo «longevità sana» (Healthy Longevity). Secondo la nostra analisi, questo tema è un importante motore per il settore sanitario e viceversa (vedi video qui sotto). I prodotti sanitari possono aiutare le persone a vivere più a lungo e in modo più sano, contribuendo a individuare precocemente le malattie, a mantenere la qualità della vita nelle fasi avanzate della malattia e a preservare la mobilità e l'indipendenza. A ciò si aggiunge una crescente attenzione alla prevenzione, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul trattamento dei sintomi. Queste innovazioni potrebbero migliorare l'efficienza del sistema sanitario e, allo stesso tempo, la salute della popolazione.

0%
Clément Maclou, Lead Portfolio Manager: «I prodotti sanitari possono aiutare le persone a vivere più a lungo e in salute.»

Il settore sanitario è ormai quasi sinonimo di ricerca e sviluppo in campo medico, impiega molti scienziati altamente qualificati e, a nostro avviso, continuerà a investire massicciamente in farmaci, trattamenti e tecnologie (vedi riquadro in basso). Questo impegno a favore dell'innovazione garantisce che il settore continui a svolgere un ruolo pionieristico nell'affrontare le sfide e le opportunità di una longevità sana.

Solo ai primi gradini della scala

Riquadro informativo: solo ai primi gradini della scala Il settore sanitario ha appena percorso i primi gradini di una scala che, a nostro avviso, porterà a scoperte rivoluzionarie in diversi ambiti. Alla base di questo progresso scientifico vi sono non solo il processo di apprendimento continuo della comunità scientifica, ma anche strumenti sempre più avanzati a disposizione della ricerca. Il potenziale di innovazione nel settore sanitario ci sembra quindi enorme.

  • Grandi banche dati e algoritmi di intelligenza artificiale: questi strumenti possono rivoluzionare il riconoscimento dei modelli e consentire scoperte nell'elaborazione delle immagini, nelle interazioni tra farmaci e organismo e nelle correlazioni tra DNA e rischi di malattia.
  • Visualizzazione migliorata: grazie ai notevoli progressi nella rappresentazione delle interazioni tra molecole di farmaci e proteine, enzimi o cellule, la ricerca ottiene informazioni inaspettate sui processi biologici.
  • Modifiche delle proteine e degli anticorpi: nuovi metodi consentono di modificare proteine o anticorpi monoclonali per bloccare i recettori che difendono dai tumori, legare le tossine o persino attaccare le cellule immunitarie direttamente alle cellule tumorali.
  • Modifica e riparazione del DNA: nuove tecnologie offrono possibilità di modifica o riparazione del DNA mutato nelle cellule umane. Ciò apre la strada a terapie trasformative per le malattie genetiche e non solo.

Crediamo quindi che questi strumenti e queste tecnologie siano solo l'inizio di un futuro caratterizzato da progressi senza precedenti nel settore sanitario e medico. Di conseguenza, siamo convinti che il settore sanitario compirà progressi straordinari in termini di innovazione nei prossimi anni.

Tema di investimento “Healthy Longevity” in discussione

0%
Portfolio Manager Chi Tran-Brändli with insights about the theme of healthy longevity and it's investment opportunities.

Note legali relative al grafico

MSCI makes no express or implied warranties or representations and shall have no liability whatsoever with respect to any MSCI data contained herein. The MSCI data may not be further redistributed or used as a basis for other indexes or any securities or financial products. This report is not approved, endorsed, reviewed or produced by MSCI. None of the MSCI data is intended to constitute investment advice or a recommendation to make (or refrain from making) any kind of investment decision and may not be relied on as such.

Avvertenze legali Svizzera

La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.

Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.

È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.

Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.

Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.

La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di gestione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.

Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonalbank.

Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non fornisce alcuna garanzia a riguardo.

Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.

Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la sostenibilità degli investimenti.

Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.

In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025

© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.

Avvertenze legali internazionale

Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).

Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.

La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.

L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.

Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.

Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.

Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933). Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025

© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.