Clima e decarbonizzazione: il dilemma del doppio conteggio delle emissioni
I gas serra di cui le aziende sono responsabili lungo l'intera catena del valore sono generalmente difficili da calcolare. Proponiamo ora un nuovo metodo per definire obiettivi relativi a queste emissioni di Scope 3 all'interno di un universo d'investimento. Ecco cosa dovrebbero sapere gli investitori interessati al clima e alla decarbonizzazione.

Il diavolo, come spesso accade, si nasconde nei dettagli. Come abbiamo recentemente spiegato, la decarbonizzazione dei portafogli rappresenta una grande sfida per gli investitori. Questo è particolarmente vero quando si tratta di gestire le emissioni di gas serra (CO2e) nella complessa categoria dello Scope 3 (vedi riquadro informativo sotto).
Come soluzione potenziale, avevamo già introdotto fattori di aggiustamento basati sull'influenza. Questi riflettono il controllo e la responsabilità che un'azienda esercita sulle proprie emissioni Scope 3, ovvero le emissioni indirette di gas serra generate lungo la sua catena del valore. Le emissioni di Scope 3 sono particolarmente significative nei settori industriale, delle materie prime e dell'energia.
In un ulteriore passaggio, desideriamo ora introdurre un ulteriore fattore: il fattore di de-duplicazione. Questo fattore determina in che misura le emissioni di Scope 3 possono essere ridotte complessivamente.
Panoramica delle categorie di emissioni
Scope 1: Emissioni dirette provenienti da fonti possedute o controllate da un'azienda. Ciò include le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili negli impianti di proprietà dell'azienda e le emissioni provenienti dai veicoli di proprietà dell'azienda.
Scope 2: Emissioni indirette derivanti dal consumo di energia acquistata. Sebbene queste emissioni siano generate fisicamente dai fornitori di energia, sono attribuite all'azienda che utilizza l'energia.
Scope 3: Altre emissioni indirette che si verificano lungo tutta la catena del valore di un'azienda. Si tratta, ad esempio, dell'approvvigionamento di materie prime, dell'utilizzo e dello smaltimento dei prodotti, degli spostamenti professionali e dei tragitti casa-lavoro dei dipendenti, nonché dei servizi di trasporto forniti da terzi. Le emissioni Scope 3 sono spesso le più significative e complesse da misurare, poiché comprendono un'ampia gamma di attività e attori. Di conseguenza, è spesso necessario formulare ipotesi.
Emissioni Scope 3: la portata del problema
L'aggiunta delle emissioni Scope 3 all'intensità di CO2e – comunemente definita impronta di carbonio delle aziende – crea diversi problemi. La categoria Scope 3 è spesso così vasta che, in confronto, le emissioni Scope 1 e 2 diventano quasi irrilevanti. A titolo di riferimento, stimiamo che l'universo azionario globale delle soluzioni d'investimento Swisscanto nel 2022 includesse emissioni Scope 1 pari a circa 12 gigatonnellate (Gt) di CO2e, emissioni Scope 2 pari a 2 Gt ed emissioni Scope 3 pari a 93 Gt, per un totale di 107 Gt di CO2e. Questo dato si confronta con le emissioni globali di gas serra, pari a 54 Gt di CO2e ed evidenzia come i valori dello Scope 3 siano in gran parte teorici e scollegati dalle emissioni reali.
Inoltre, la volatilità dei dati, i cambiamenti nei modelli di stima o il doppio conteggio contribuiscono a gonfiare il carbon footprint. Le aziende che offrono tecnologie chiave per la transizione energetica sono inoltre "penalizzate" in modo sproporzionato nell'ambito delle valutazioni dello Scope 3. Abbiamo già descritto estesamente queste problematiche.
Il punto di partenza è quindi complesso. Desideriamo comunque proporre un approccio che consenta di fissare un obiettivo preciso per le emissioni totali Scope 3 nel nostro universo d'investimento. Proponiamo di iniziare con la metodologia sviluppata dal fornitore americano di dati e indici MSCI.
Una prima soluzione al problema del doppio conteggio delle emissioni
MSCI affronta il problema del doppio conteggio introducendo un "fattore di de-duplicazione" a livello macro in un universo d'investimento specifico (vedi: Overcoming Double Counting in Scope 3 Emissions, MSCI, 2021, e Scope 3 Carbon Emissions Methodology, MSCI ESG Research, 2023). Questo approccio presuppone un sistema chiuso in cui tutte le emissioni Scope 3 di un'azienda corrispondono alle emissioni Scope 1 di un'altra. Questa ipotesi aiuta a stimare l'entità del doppio conteggio. Seguiamo questa ipotesi poiché si basa sulla stessa logica utilizzata per gli accordi sul doppio conteggio tra le emissioni Scope 1 e Scope 2: il valore Scope 2 di un'azienda corrisponde al valore Scope 1 di un'altra azienda.
La formula utilizzata da MSCI è la seguente:
A fine dicembre 2022, il calcolo del fattore di de-duplicazione ha dato un valore di 0,18. Questo significa che, secondo questo metodo, solo il 18% delle emissioni di Scope 3 sono aggiuntive, mentre una quota massiccia dell'82% deriva da doppi conteggi.
Total number of companies (N) |
11,644 |
Sum of Scope 1 emissions (A) |
15,390 MtCO2e / year |
Sum of Scope 3 emissions (B) |
84,783 MtCO2e / year |
Deduplication Factor = A / B |
0.18 |
Fonte: Scope 3 Carbon Emissions Methodology, MSCI ESG Research, March 2023
Possibile aggiunta: considerare le emissioni non aziendali
A nostro avviso, questo approccio va nella giusta direzione. Basandoci sul fattore di de-duplicazione di MSCI, estendiamo il modello per includere altri emettitori di gas serra. Si tratta di attori che non possono essere riconducibili ad aziende private, come singoli individui e governi (d'ora in poi “I&G”), in particolare forze armate, combustibili fossili per il riscaldamento e autotrazione. Questo permetterebbe di colmare una lacuna significativa nel calcolo del fattore di de-duplicazione.
In questo modello ampliato, le emissioni target Scope 3 corrispondono alle emissioni totali Scope 1 dichiarate, sommate alle emissioni Scope 1 degli attori non aziendali.
Questo porta a un fattore di de-duplicazione che tiene conto di tutte le emissioni dichiarate:
Come stimare le emissioni non aziendali?
La domanda chiave è: quante emissioni Scope 1 provenienti da I&G dovrebbero essere aggiunte alle emissioni Scope 1 dichiarate dalle aziende quotate nel nostro universo d'investimento?. Secondo i nostri calcoli, le emissioni di CO2e provenienti da automobili, autobus1, trasporti ferroviari, combustibili fossili per il riscaldamento degli edifici (residenziali e governativi, secondo IEA-ESGAR) e forze armate ammontano complessivamente a oltre 10 gigatonnellate (Gt) di CO2e (vedi grafico sotto).
Non tutte queste emissioni possono però essere ricondotte all'universo d'investimento complessivo di Swisscanto, che comprende oltre 10 mila delle più grandi aziende mondiali. Alcune sono già dichiarate dalle aziende quotate, mentre altre dovrebbero essere attribuite a società private. Le nostre analisi mostrano che solo circa il 30%, ovvero 3 Gt di CO2e, di queste emissioni totali possono essere ricondotte all'universo azionario quotato. Questa stima si basa sulla quota del nostro universo azionario nelle emissioni globali provenienti da fonti legate all'energia (emissioni Scope 1 di 12 Gt di CO2e secondo i dati ISS e l'universo azionario Swisscanto su un totale di 37 Gt.)
Fonti di emissioni da individui e governi
Applicazione pratica del fattore di de-duplicazione nella contabilizzazione delle emissioni
Supponendo che le emissioni Scope 1 dell'universo delle aziende quotate ammontino a 12 Gt di CO2e, le nostre emissioni Scope 3 aggiustate raggiungerebbero 15 Gt di CO2e. Il fattore di de-duplicazione sarebbe quindi del 16% (15 Gt / 93 Gt) (vedi tabella sotto).
Come menzionato, diversi fattori di aggiustamento devono essere applicati alle singole aziende in base ai rispettivi settori o segmenti di attività. Questo approccio "bottom-up" valuta l'influenza delle aziende sulle proprie emissioni Scope 3, tenendo conto dei modelli di business, delle strategie, delle posizioni nella catena del valore e delle capacità operative effettive per ridurre le emissioni. A nostro avviso, questo approccio riflette meglio i rischi climatici delle aziende.
Quando si tratta tuttavia di applicare questi fattori a un intero universo d'investimento diversificato, riteniamo essenziale fissare anche un obiettivo "top-down" per le emissioni totali Scope 3 di questo universo. Sulla base dei calcoli sopra riportati, proponiamo di utilizzare il 16% delle emissioni Scope 3 dichiarate del nostro universo d'investimento come riferimento. Le emissioni totali aggiustate Scope 3 per l'universo dovrebbero ammontare a 15 Gt. Questo significa che diversi fattori basati sull'influenza vengono applicati a seconda dei settori, mentre il fattore di scala complessivo per l'universo ammonta al 16%.
Sum of Scope 1 emissions of all companies (A) |
12 Gt |
Additional Scope 1 emissions from non-corporates (B) |
3 Gt |
Total Scope 1 emissions (C = A + B) = adjusted Scope 3 emissions |
15 Gt |
Sum of Scope 3 emissions of all companies (D) |
93 Gt |
Deduplication Factor (E = C / D) |
0.16 |
Conclusione sulla contabilizzazione delle emissioni Scope 3 in tre punti:
- Uso attuale dei fattori di aggiustamento basati sull'influenza: attualmente utilizziamo i nostri fattori di aggiustamento basati sull'influenza per lo Scope 3 come parte del nostro criterio "Do No Significant Harm". Questo consiste nel fissare soglie massime per l'impronta di carbonio totale. Le aziende che superano questa soglia sono, a nostro avviso, "significativamente dannose" nelle proprie attività. I nostri fondi d'investimento "Sustainable" escludono tali aziende in conformità con il principio "Do No Significant Harm". Inoltre, nei nostri fondi "Committed" con sede in Lussemburgo, questi emittenti non sono considerati investimenti sostenibili.
- Rapporti futuri e Swiss Climate Scores: a lungo termine, desideriamo utilizzare queste impronte aggiustate per i rapporti sugli Swiss Climate Scores e i percorsi di decarbonizzazione. Il gruppo di lavoro Swiss Climate Scores, organizzato dall'Asset Management Association Switzerland (AMAS) e da Swiss Sustainable Finance (SSF), ha già iniziato a discutere questa idea. L'obiettivo è che il mercato svizzero migliori la propria integrazione delle emissioni Scope 3, senza che ciò porti a risultati poco comprensibili.
- Approccio pragmatico per la gestione del rischio climatico: con un approccio pragmatico, i dati sulle emissioni Scope 3 possono diventare strumenti preziosi per la gestione del rischio climatico, migliorare la comunicazione con gli stakeholder e posizionare il mercato svizzero come un attore chiave nella lotta contro il cambiamento climatico. Un consenso su questo approccio "bottom-up" per evitare il doppio conteggio ci sembra essenziale.
Come definiamo i fattori di aggiustamento basati sull'influenza per le singole aziende sarà dettagliato nel nostro prossimo blog Swisscanto Insights.
1 IEA-EDGAR CO2 (v3), una componente della banca dati comunitaria sui gas serra EDGAR (Emissions Database for Global Atmospheric Research) versione EDGAR_2024_GHG (2024) che include o si basa sui dati dell'AIE (2023) Greenhouse Gas Emissions from Energy, www.iea.org/statistics, modificata dal Centro comune di ricerca.
Informazioni legali Svizzera e internazionale
Informazioni legali Svizzera e internazionale
I rendimenti passati non sono indicativi dei rendimenti attuali o futuri e i dati relativi ai rendimenti non tengono conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il rimborso delle quote.
La presente pubblicazione ha scopo informativo e promozionale. Questa pubblicazione è destinata alla distribuzione in Svizzera e non è rivolta agli investitori di altri Paesi.
Non costituisce né un'offerta né una raccomandazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di strumenti finanziari, né di prodotti o servizi, né fornisce una base per alcun contratto ovvero obbligo di qualsiasi tipo. Si consiglia al destinatario di esaminare le informazioni, eventualmente con l'assistenza di un consulente, per determinarne la compatibilità con la propria situazione personale e per valutarne le implicazioni legali, normative, fiscali e di altro tipo. Le informazioni contenute in questa pubblicazione possono essere modificate in qualsiasi momento.
È stata redatta da Zürcher Kantonalbank con la dovuta diligenza e può contenere informazioni provenienti da fonti terze accuratamente selezionate. Zürcher Kantonalbank non garantisce tuttavia né la correttezza né la completezza delle informazioni in essa contenute e declina qualsivoglia responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo della pubblicazione.
Non è destinata a persone in altri Paesi. Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono alla gestione patrimoniale di Zürcher Kantonalbank con il marchio Swisscanto, che comprende gli investimenti collettivi di capitale di diritto svizzero, lussemburghese e irlandese (di seguito «fondi Swisscanto») in questione.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento riguardanti titoli e/o emittenti non sono state redatte secondo le norme sull'indipendenza degli analisti finanziari e pertanto costituiscono comunicazioni promozionali (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni sul commercio dei titoli corrispondenti e possono in linea di principio effettuare transazioni personali o transazioni per conto della banca su tali titoli.
La sola base vincolante per l'acquisto di fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti pubblicati (contratti/condizioni contrattuali, prospetti, informazioni chiave per gli investitori nonché rapporti di ge-stione), reperibili sul sito products.swisscanto.com/ e in formato cartaceo presso Swisscanto Direzione di fondi SA, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo (anche rappresentante dei fondi lussemburghesi Swisscanto) o presso tutte le succursali di Zürcher Kantonalbank. Il relativo centro di pagamento dei fondi Swisscanto lussemburghesi in Svizzera è Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurigo.
Per i fondi domiciliati in Irlanda, il rappresentante è Carne Global Fund Managers (Svizzera) SA. L'agente pagatore per i fondi Swisscanto irlandesi in Svizzera e per i fondi lussemburghesi è la Zürcher Kantonal-bank.
Si segnala che eventuali informazioni sulla performance storica non indicano la performance attuale o futura e che eventuali dati di performance forniti potrebbero non tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti per l'emissione e il riscatto delle quote del fondo. Eventuali stime riguardanti i rendimenti futuri e i rischi contenute nel documento sono solo a scopo informativo. Zürcher Kantonalbank non forni-sce alcuna garanzia a riguardo.
Ogni investimento comporta specifici fattori di rischio, in particolare quelli connessi alle fluttuazioni di valore e di rendimento.
Per quanto riguarda gli eventuali dati sulla sostenibilità, segnaliamo che in Svizzera non esiste un quadro di riferimento generalmente accettato né un elenco valido di fattori da considerare per garantire la soste-nibilità degli investimenti.
Le informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del Regolamento sull'informativa (UE) 2019/2088 per i fondi Swisscanto di diritto lussemburghese e irlandese sono disponibili sul seguente sito Internet: products.swisscanto.com/.
In conformità alle norme vigenti in materia, i prodotti e servizi descritti nella presente pubblicazione non sono disponibili per le «US Person». This publication and the information contained in it must not be distributed and/or redistributed to, used or relied upon by, any person (whether individual or entity) who may be a US person under Regulation S of the US Securities Act of 1933. US persons include any US resident; any corporation, company, partnership or other entity organized under any law of the United States; and other categories set out in Regulation S. Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.
Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo pubblicitario e informativo e non è destinato a persone la cui nazionalità o luogo di residenza vieti l'accesso a tali informazioni ai sensi della legislazione vigente. Salvo diversa indicazione, le informazioni si riferiscono ai fondi di diritto lussemburghese gestiti da Swisscanto Asset Management International S.A. (di seguito "Fondi Swisscanto"). I prodotti descritti sono organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) ai sensi della direttiva UE 2009/65/CE, soggetti alla supervisione dell'autorità di vigilanza lussemburghese (CSSF).
Il presente documento non costituisce un invito o una sollecitazione a sottoscrivere o a fare un'offerta di acquisto di titoli, né costituisce la base di alcun contratto o impegno. L'unica base vincolante per l'acquisizione dei fondi Swisscanto è costituita dai rispettivi documenti legali pubblicati (regolamento di gestione, prospetti informativi e documenti contenenti le informazioni chiave (PRIIP KIID), nonché relazioni finanziarie), disponibili gratuitamente all'indirizzo products.swisscanto.com/. Informazioni sugli aspetti rilevanti per la sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 e sulla strategia di Swisscanto per la promozione della sostenibilità e il perseguimento di obiettivi di sostenibilità nel processo d'investimento dei fondi sono disponibili sullo stesso sito web.
La distribuzione del fondo può essere sospesa in qualsiasi momento. In caso di sospensione della commercializzazione, gli investitori saranno informati in tempo utile.
L'investimento comporta rischi, in particolare quelli di fluttuazione del valore e del reddito. Gli investimenti in valuta estera sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio. I rendimenti passati non sono né un indicatore né una garanzia di risultati futuri. I rischi sono descritti nel prospetto di informativo e nei PRIIP KID.
Le opinioni e le valutazioni contenute in questo documento relative a titoli e/o emittenti non sono state redatte in conformità alle normative che regolano l'indipendenza degli analisti finanziari e costituiscono quindi comunicazioni pubblicitarie (e non analisi finanziarie indipendenti). In particolare, i dipendenti responsabili di tali opinioni e valutazioni non sono necessariamente soggetti a restrizioni per il trading dei titoli in questione e possono, in linea di principio, effettuare operazioni proprie su tali titoli.
Le informazioni contenute in questo documento sono state redatte con la massima cura. Nonostante il nostro approccio professionale, non possiamo garantire l'accuratezza, la completezza e la tempestività delle informazioni. Si declina ogni responsabilità per investimenti basati su questo documento.
Il presente documento non esime il destinatario dall'esercitare il proprio giudizio. In particolare, si consiglia al destinatario di verificare le implicazioni legali, fiscali e di altro tipo delle informazioni in relazione alla propria situazione personale, se necessario con l'assistenza di un consulente. Il prospetto informativo e i PRIIP KID devono essere letti prima di prendere una decisione d'investimento. Una panoramica dei diritti degli investitori è disponibile su swisscanto.com/int/it/istituzionale/legale/gestione-reclami-investitori.html. I prodotti e i servizi descritti nel presente documento non sono disponibili per i soggetti statunitensi ai sensi delle normative vigenti (in particolare la Regulation S dello US Securities Act del 1933). Stato dei dati (salvo diversa indicazione): 03.2025
© 2025 Zürcher Kantonalbank. Tutti i diritti riservati.